Cos'è

È un percorso di studi che …

  • permette di acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali;
  • propone un equilibrio fra le materie di indirizzo e gli altri saperi, per una lettura consapevole e critica della complessità di una società in continua evoluzione;
  • affianca allo studio della lingua inglese quello di una seconda lingua comunitaria (francese).

Sceglie questo indirizzo ...

... chi è interessato a comprendere i fenomeni culturali, economici, sociali e l’organizzazione delle istituzioni politiche, in relazione sia alla dimensione nazionale ed europea, sia a quella globale.

Piano degli studi

  ORARIO SETTIMANALE
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO
1° ANNO
2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
Lingua e letteratura francese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3
Scienze umane 3 3 3 3 3
Matematica 3 3 3 3 3
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali 2 2 - - -
Storia dell'Arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore per settimana 27 27 30 30 30

A cosa serve

Grazie alle particolari materie studiate di ambito economico e giuridico, il Liceo Economico Sociale è uno dei pochi Licei che facilita l'accesso immediato nel mondo del lavoro una volta conseguito il diploma; le conoscenze nel campo giuridico ed economico consentono di acquisire elementi approfonditi di cittadinanza attiva, necessaria per sviluppare una coscienza cittadina informata, critica, capace e responsabile.

Come si accede al servizio

Effettuare l'iscrizione sul sito ministeriale

Luoghi in cui viene erogato il servizio

  • Nome Sede

    Sede Centrale

  • Indirizzo

    Via Arianuova, 19

  • Orari

    Dal Lunedì al Venerdì 7:30-18:00, Sabato 7:30-14:00 

  • Gps

    44.843787, 11.620720

  • Email

    FEPC020005@istruzione.it

  • PEC

    FEPC020005@pec.istruzione.it

  • Telefono

    0532 205415 - 0532 207348

Cosa serve

Per accedere al corso di studi è necessario disporre del diploma di scuola secondaria di primo grado.

Tempi e scadenze

Effettuare l'iscrizione secondo le disposizioni ministeriali vigenti.

Contatti

Per informazioni contattare la segreteria Didattica

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 0532 205415 (centralino)

Pubblicato: 24.04.2025 - Revisione: 24.04.2025