Nel pomeriggio del 14 marzo il Liceo Ariosto ha ospitato la tradizionale Festa del Pi Greco e ha celebrato la sesta Giornata Internazionale della Matematica, con un evento vivace e coinvolgente. Questa ricorrenza, nota come "Pi Day", è stata istituita nel 1988 dal fisico Larry Shaw presso l'Exploratorium di San Francisco e si festeggia il 14 marzo (3/14 nel formato anglosassone), un richiamo diretto alle prime cifre del numero pi greco (3,14). Dal 2020, la giornata è stata riconosciuta anche come Giornata Internazionale della Matematica dall'UNESCO, con l'obiettivo di promuovere la bellezza e l'importanza della matematica in tutto il mondo. Nella stessa giornata ricorrono due date speciali per la scienza: nel 1879 nacque Albert Einstein, nel 2018 morì Stephen Hawking.
La manifestazione ha visto la partecipazione di quattro scuole secondarie di secondo grado della città (Boiardo, Tasso, De Pisis, Bonati): oltre una cinquantina di studenti dalla prima alla terza sono stati impegnati nella "Pi Escape", un’appassionante caccia al tesoro matematica all'insegna della logica, della geometria e dell'aritmetica.
Un team di alunni del Liceo, provenienti dalle classi 1M, 1T, 1Q, 3N e 3A, ha gestito con impegno ed entusiasmo l'evento, sotto la guida della responsabile prof.ssa Daniela Gambi, coadiuvata dalla prof. Anna Chiara De Candia. Alcuni di loro hanno svolto il ruolo di tutor, accompagnando le squadre alla scoperta di sei tappe: disseminate all'interno della scuola, le postazioni erano celate da indovinelli, che portavano alla scansione di QR code contenenti problemi matematici da risolvere. Le squadre in gara portavano il nome di matematiche e matematici illustri del presente e del passato, legati, direttamente o meno, al numero Pi Greco: Archimede, Gauss, Lambert, Ada Lovelace, Maryam Mirzakhani, Sophie Germain, Einstein e Sofja Kovalevskaja.
Parallelamente alla gara, altri studenti e studentesse hanno animato laboratori sul Pi Greco, esplorando il tema della Giornata internazionale della matematica: "Matematica, arte e creatività", tra probabilità, poliedri ed origami. Un momento particolarmente sorprendente è stato la gara di Pi Memory, in cui una studentessa della Scuola Tasso, nel silenzio totale dell’uditorio, ha sbalordito tutti recitando ben 432 cifre di Pi Greco a memoria!
Non sono mancati momenti di espressione artistica, con la presentazione delle opere fotografiche e grafiche per i concorsi Pi Art e Insta Pi. Infine, dopo le premiazioni delle competizioni e i sentiti ringraziamenti per la grande partecipazione ai docenti delle Secondarie di Primo Grado intervenute, organizzatori e partecipanti hanno condiviso una gustosa merenda a tema Pi Greco, deliziati dalle produzioni della gara Chef Pi.
Questa giornata ha permesso di mettere in luce ancora una volta come la matematica sia un linguaggio universale, che permea la nostra cultura e la nostra vita quotidiana; è importante dunque valorizzare il suo ruolo nello sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica, oltre che della creatività: iniziative ludiche come questa permettono di renderla accessibile e appassionante per tutti. Appuntamento al prossimo anno, per continuare a celebrare insieme il fascino della matematica!