Il Liceo Ariosto selezionato per "Next Generation AI"

Milano 31 Gennaio - 3 Febbraio

Due studentesse e due studenti del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Applicate, accompagnati dalla docente referente, avranno la grande opportunità di partecipare al summit della scuola sull’intelligenza artificiale. Il nostro Liceo infatti è l’unico della provincia di Ferrara tra gli istituti selezionati per prendere parte attiva a quello che promette di essere l’evento che segnerà il futuro della didattica nell’era dell’AI.

Next Generation AI è la prima iniziativa nazionale dedicata all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale organizzata nell’ambito delle azioni dell’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del PNRR finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 17 dicembre 2024, n. 258. L’obiettivo principale è promuovere la partecipazione di studentesse, studenti e docenti alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM tramite esperienze di mobilità di orientamento nazionali e internazionali con laboratori e percorsi di approfondimento.

A Milano, al MiCo- Centro Congressi, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, sono previste quattro intense giornate di lavoro: il programma prevede una prima fase, in cui si svolgeranno 24 sessioni di approfondimento sull’AI, ciascuna della durata di 90 minuti, con un titolo, un format di conduzione/moderazione e un panel di speaker qualificati, e una seconda fase in cui verranno costituiti 40 gruppi di studenti provenienti da scuole e regioni diverse. Le sessioni formative alterneranno momenti di presentazione e workshop, condotti dai maggiori esperti nazionali e internazionali, a momenti di interazione diretta con studenti e docenti, trasformando l’ascolto in confronto attivo. Gli ospiti condivideranno visioni, studi e case study pratici, illustrando le applicazioni reali dell’AI in settori chiave, dall’istruzione al mondo del lavoro, fino agli scenari futuri più innovativi. Ogni sessione sarà ospitata in uno dei quattro spazi tematici (AI Piazza, AI Park, AI House, AI Academy), corrispondenti ai quattro indirizzi (Persone, Luoghi, Tecnologie, Metodologie).

I gruppi nelle sessioni successive rielaboreranno i contenuti appresi, si confronteranno su nuove idee e daranno forma a un position paper, strutturato con titolo, sottotitolo e una sintetica didascalia per esprimere in modo chiaro il messaggio centrale. Questo paper sarà poi restituito alla comunità scolastica e al mondo dell’innovazione nella giornata conclusiva esprimendo la diversità e la ricchezza di prospettive adottate. Il risultato sarà dunque un format dinamico, che punta all’approfondimento e alla sperimentazione, favorendo il passaggio dalla teoria alla pratica e dall’ascolto alla progettazione, in un contesto internazionale che mette al centro il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per la scuola del futuro.

Pubblicato: 30.01.2025 - Revisione: 31.01.2025