Le giornate della Storia

Matteotti e Don Minzoni due eroi in nome della libertà

Il Liceo Ariosto propone anche quest’anno “Le giornate della Storia”, un’occasione di conoscenza e approfondimento su tematiche e personaggi che hanno svolto un ruolo importante nelle vicende del nostro Paese e che hanno rappresentato un esempio.
Conoscere la storia nella scuola non può ridursi ad un puro esercizio mnemonico e a una sterile successione di date, la storia deve risultare “magistra vitae” nel senso più ampio del termine: aiutare a valutare e a dare il giusto peso agli eventi del passato per comprendere meglio il presente. L’obiettivo non può che essere quello di formare cittadini migliori, sensibili a quei valori di libertà e di democrazia su cui si basa la nostra Repubblica.
Nei tempi bui del Fascismo, come di ogni altro regime, non era consentito esprimere il proprio pensiero e dissenso e ci furono persone che pagarono con la vita il fatto di essersi opposte con coraggio a una dittatura, che muoveva i primi passi e che era determinata a rimuovere qualsiasi ostacolo dal proprio cammino.

Il Dipartimento di Filosofia e Storia, che organizza alternativamente ogni anno le giornate della Storia e quelle della Filosofia, ha ritenuto doveroso proporre due iniziative: una su Giacomo Matteotti e l’altra su Don Giovanni Minzoni.

Giovedì 20 Febbraio in Atrio Bassani dalle 11:15 alle 13:10 è in programma l’incontro con la Casa Museo Matteotti dal titolo “Giacomo Matteotti, a cent’anni dal martirio”. A introdurre e a fungere da mediatore sarà il prof. Roberto Dall’Olio.

Martedì 25 Febbraio, sempre dalle 11:15 alle 13:10 in Atrio Bassani, il prof. Girolamo De Michele, sempre del Dipartimento di Filosofia e Storia della nostra scuola, sarà il protagonista dell’incontro “Un delitto di regime: vita e morte di Don Minzoni, prete del popolo”. Il prof. De Michele è autore di un importante libro, dallo stesso titolo, che
intreccia le fonti biografiche con il diario di Don Minzoni. Un’occasione per riflettere anche sulle metodologie e sul lavoro dello storico.

In entrambi i casi viene data la possibilità alle nuove generazioni di conoscere e riflettere su questi due uomini, che si sono sacrificati per fare in modo che oggi la nostra vita fosse più libera e migliore.

Allegati

Pubblicato: 18.02.2025 - Revisione: 19.02.2025