Progetto Erasmus “Game Changers for Europe”

55 studenti di Italia, Francia e Spagna uniti nella lotta ai cambiamenti climatici

Il 17 marzo 2025 ha preso avvio la prima parte del progetto Erasmus plus "Game Changers for Europe adapting to Climate Changes across Europe” presso IES Vallecas di Madrid. E’ stata una settimana intensa per gli studenti della 3F e i 15 ragazzi della scuola ospitante, che hanno lavorato sulle tematiche afferenti al progetto, quali i cambiamenti climatici e le possibili soluzioni. Il confronto sui sistemi di trasporto a Ferrara e Madrid e una giornata dedicata alla simulazione del parlamento europeo, guidata dal prof. Gonzalez, sui temi ambientali hanno contribuito a dare maggiore conoscenze in tale ambito. Non sono mancate, tuttavia, uscite di carattere culturale come la visita al museo del Prado e della città di Madrid. Venerdì 21 marzo tra lacrime e abbracci si è conclusa la prima fase del progetto. Il prossimo appuntamento è a Ferrara per il 3 aprile 2025.

Il giorno 3 aprile 2025, è iniziata, presso il nostro liceo, la seconda parte del progetto Erasmus "Game Changers for Europe adapting to Climate Changes across Europe” a cui hanno preso parte anche gli studenti francesi del Lycée de Parny dell’isola di Réunion, con i quali la classe 3F si e’ aggiudicata nel 2024 il prestigioso riconoscimento Etwinning European Quality Label.

L’attività principale del primo giorno è stata il “Cultural Show and Tell", momento in cui le tre nazioni hanno presentato un oggetto rappresentativo della propria nazione, in chiusura non sono mancati balli, arie d’opera e musiche tradizionali dei tre paesi.

L’esperienza è stato motivo di riflessione e confronto. I ragazzi hanno sviluppato e migliorato la loro proprietà di linguaggio nella lingua inglese, essendo obbligati ad utilizzarla per comunicare, hanno visitato e conosciuto numerose nuove località, hanno acquisito una maggiore consapevolezza nelle tematiche cardine del progetto e infine stretto nuove amicizie oltre i confini nazionali, nel vero spirito di Erasmus.

La seconda giornata è stata, invece, dedicata alla visita della base militare aerospaziale di Poggio Renatico, dove gli studenti hanno potuto assistere ad una conferenza, tenuta dal colonnello Verzelletti, riguardante le attività, svolte nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare in Antartide, in collaborazione con Enea.

Nella giornata di sabato i ragazzi, inizialmente, hanno partecipato ad un'attività di montaggio di modellini di cartone dei monumenti più importanti e caratteristici della nazione italiana.

Successivamente, si è tenuto il tour di Ferrara, durante il quale gli studenti italiani hanno illustrato i monumenti e i luoghi caratteristici della città, coinvolgendo i partecipanti in una caccia al tesoro fotografica.

La penultima giornata è stata trascorsa a Venezia, dove agli studenti sono stati illustrati, in lingua inglese, i monumenti e i luoghi più significativi.

L’esperienza è stato motivo di riflessione e confronto. I ragazzi hanno sviluppato e migliorato la loro proprietà di linguaggio nella lingua inglese, essendo obbligati ad utilizzarla per comunicare, hanno visitato e conosciuto numerose nuove località, hanno acquisito una maggiore consapevolezza nelle tematiche cardine del progetto e infine stretto nuove amicizie oltre i confini nazionali, nel vero spirito di Erasmus.

Gli studenti delle 3F

 

 

Word cloud sull’esperienza Erasmus creata dai partecipanti del progetto
Pubblicato: 16.04.2025 - Revisione: 16.04.2025