Mercoledì 1 febbraio 2023, dalle 11:10 alle 13:10, presso l’Atrio Bassani, si terrà l’incontro con lo storico e scrittore Francesco Filippi. Il gruppo di lavoro, coordinato dal prof. De Michele e dalla prof.ssa Rinaldi, nel pieno spirito del progetto Galeotto fu il libro declinato sul piano storico, da un lato ha approfondito il tema del colonialismo partendo dal libro Noi però gli abbiamo fatto le strade (Bollati Boringhieri, 2021) e dall’altro ha affrontato il "libro galeotto", un classico storico caro all'ospite, in questo caso La domenica di Bouvines di George Duby.

Francesco Filippi, nato nel 1981 a Levico Terme, è uno storico della mentalità, autore e formatore italiano. Collabora con l'associazione di promozione sociale Deina, organizzatrice di viaggi della memoria e percorsi formativi in collaborazione con scuole e università in tutta Italia.
Consulente storico-scientifico del progetto Promemoria_Auschwitz, collabora con enti culturali e istituti quali la Fondazione Museo storico del Trentino. Inoltre, scrive per Repubblica, Domani, L'Essenziale e Micromega. Nel 2019 pubblica il saggio Mussolini ha fatto anche cose buone, con lo scopo di affrontare e smontare le principali “bufale” sul fascismo nell'immaginario pubblico italiano. L’autore continua a parlare del fascismo con Ma perché siamo ancora fascisti (2020), trattando la mancata elaborazione del ventennio fascista. Con Noi però gli abbiamo fatto le strade (2021), si concentra infine sulla difficoltà della memoria collettiva nella rielaborazione sul passato coloniale italiano, che non è solo fascista.
Filippi scrive questi libri con un fine preciso: studiare il rapporto tra storia nazionale e memoria pubblica, concentrandosi sulle forme di rielaborazione e omissioni di eventi storici. Nel 2021 scrive per la serie Fact checking di Laterza curata da Carlo Greppi il saggio Prima gli italiani! Sì, ma quali?, nel quale affronta la storia della formazione identitaria italiana. Scrivendo nel 2022 la Guida semiseria per aspiranti storici social, analizza la questione della diffusione della storia sul web e sui social come scienza umana.