Organizzazione
Amministrazione trasparente per atti pubblicati dopo il 28/11/2022
PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Amministrazione trasparente per atti pubblicati fino al 28/11/2022
"PIANO SCUOLA 4.0 AZIONE 1 - NEXT GENERATION CLASSROOM
ACCORDO DI CONCESSIONE PNRR - Azione 1 - PIANO SCUOLA 4_0 NEXT GENERATION EU - CLASS (4.95 MB)
Decreto di assunzione incarico RUP (473.3 kB)
Richiesta di autorizzazione DS incarico aggiuntivo di direzione tecnica (767.3 kB)
Dichiarazione di insussistenza RUP (840.2 kB)
Avviso interno per la selezione personale ATA (418.2 kB)
Avviso interno per la selezione progettista (581.5 kB)
Avviso interno per la selezione docenti esperti (594.0 kB)
Decreto di assunzione incarico direzione tecnica (1.7 MB)
Lettera di incarico DS direzione tecnica (868.5 kB)
Comunicazione Ente proprietario immobile attuazione del progetto (795.4 kB)
"PIANO SCUOLA 4.0 AZIONE 2 - NEXT GENERATION LABS
ACCORDO DI CONCESSIONE PNRR - Azione 2 - PIANO SCUOLA 4_0 NEXT GENERATION EU - LABS (4.96 MB)
Decreto di assunzione incarico RUP (496.6 kB)
Dichiarazione di insussistenza RUP (1.4 MB)
Avviso interno per la selezione personale ATA (419.6 kB)
Avviso interno per la selezione progettista (519.6 kB)
Avviso interno per la selezione docenti esperti (574.7 kB)
Decreto di assunzione incarico direzione tecnica (1.7 MB)
Lettera di incarico DS direzione tecnica (848.8 kB)
Comunicazione Ente proprietario immobile attuazione del progetto (792.5 kB)
"Spazi e strumenti digitali per le STEM”
PNSD - Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021: Spazi e strumenti per le STEM (536.8 kB)
Nota di autorizzazione (275.5 kB)
Decreto di assunzione a bilancio (723.0 kB)
Assunzione incarico RUP (779.0 kB)
Dichiarazione insussistenza RUP (316.6 kB)
Avviso di selezione personale interno (356.5 kB)
Avviso di selezione progettista e collaudatore (362.4 kB)
Decreto incarico direzione amministrativa e contabile al DSGA (2.1 MB)
Decreto affidamento incarico A.A. (2.1 MB)
Conferimento incarico progettista interno (1.5 MB)
Conferimento incarico collaudatore interno (1.4 MB)
Richiesta di trattativa diretta per conferimento beni (1.9 MB)
Offerta economica operatore Computer Cash Ferrara (1.3 MB)
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)
Link sito Ministero Istruzione
Link sito Istituto Superiore di Sanità

L’ePolicy è un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali e un uso delle tecnologie digitali positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze sia degli adulti coinvolti nel processo educativo.
La nostra scuola ha svolto un percorso di formazione guidato dal MIUR volto alla stesura del documento di ePolicy d’istituto. Quest’ultimo è pubblicato su questa pagina e affisso all’albo della scuola per la consultazione dei genitori e degli alunni.
"Digital board : trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
AVVISO_PON_m_pi.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0028966.06-09-2021 (430.1 kB)
Lettera di autorizzazione _FEPC020005_28966_1068243_786_1 (314.5 kB)
Decreto di assunzione a bilancio (535.2 kB)
Decreto di incarico RUP (349.3 kB)
Avviso di selezione progettista e collaudatore (362.4 kB)
Decreto di nomina e convocazione della Commissione di valutazione delle candidature (770.4 kB)
Verbale e graduatoria esperto progettista e collaudatore (1.3 MB)
Capitolato tecnico trattativa diretta (3.2 MB)
Determina procedura affidamento diretto tramite ODA su MEPA (845.0 kB)
Determina di acquisto di materiale pubblicitario (427.2 kB)
Buono d'ordine di materiale pubblicitario (1.3 MB)
Verbale di collaudo materiale pubblicitario (366.3 MB)
Stipula trattativa diretta su MEPA (131.2 kB)
CUP assegnato al progetto B79J21024470006 (27.0 kB)
Lettera di incarico figura professionale di direzione amministrativa (577.8 kB)
Lettera di incarico figura professionale di direzione e coordinamento (554.1 kB)
Lettera di incarico figura professionale di esperto Progettista (623.3 kB)
Lettera di incarico figura professionale di esperto Collaudatore (641.7 kB)
Capitolato tecnico gadget (653.7 kB)
Identificativo RDO trattativa diretta acquisto gadget con logo PON Digital board (83.2 kB)
Determina trattativa diretta acquisto gadget con logo PON Digital board (525.7 kB)
Stipula trattativa diretta acquisto gadget con logo PON Digital board (43.6 kB)
Verbale collaudo targa PON Digital board (439.3 kB)
Attestazione di regolare esecuzione della fornitura targa PON Digital board (569.5 kB)
Lettera di incarico figura professionale di direzione amministrativa (569.5 kB)
“Reti locali, cablate e wireless, nelle scuole"
AVVISO_PON_m_pi.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0043813.11-11-2021.pdf (312.6 kB)
Lettera di autorizzazione _FEPC020005_43813_1072402_939_1 (250.1 kB)
Delibera Collegio docenti (565.6 kB)
Delibera Consiglio di Istituto (566.0 kB)
Decreto di incarico RUP (259.8 kB)
Dichiarazione di insussistenza RUP (405.2 kB)
Decreto di incarico direzione amministrativa (833.8 kB)
Dichiarazione di insussistenza direzione amministrativa (405.2 kB)
Lettera di incarico direzione amministrativa (707.4 kB)
Avviso di selezione progettista e collaudatore (366.4 kB)
Decreto di nomina e convocazione della Commissione di valutazione delle candidature (770.4 kB)
Richiesta preventivo di materiale pubblicitario (1.2 MB)
Buono d'ordine di materiale pubblicitario (1.4 MB)
Verbale di collaudo targa PON Reti locali (390.8 MB)
Lettera di incarico RUP (573.3 kB)
Lettera di incarico figura professionale di esperto Progettista (608.5 kB)
Lettera di incarico figura professionale di esperto Collaudatore (562.2 kB)
Determina di annullamento in autotutela della procedura di affidamento diretto (724.4 kB)
Attestazione di regolare esecuzione della fornitura targa PON Reti locali (382.4 kB)
Decreto di incarico direzione amministrativa (679.6 kB)
Dichiarazione di insussistenza direzione amministrativa (382.6 kB)
CUP assegnato al progetto B79J21024470006 (27.0 kB)
Determina procedura affidamento diretto tramite ODA su MEPA (708.8 kB)
Identificativo RDO trattativa diretta acquisto fornitura (28.6 kB)
Stipula trattativa diretta PON Reti locali (1.5 MB)
Lettera di incarico direzione amministrativa (777.1 kB)
Verbale di collaudo fornitura PON Reti locali (1.2 MB)
Attestazione di regolare esecuzione della fornitura PON Reti locali (479.0 kB)
Portale di riferimento
- Sezione #ioTornoaScuola del ministero dell’Istruzione.
Link diretti alle sezioni I documenti del ministero – Le indicazioni sanitarie – I territori – Domande e risposte.
Inoltre. l’Help Desk ministeriale: “dal 26 agosto per le scuole è attivo il numero verde 800903080. Il servizio raccoglie quesiti e segnalazioni sull’applicazione delle misure di sicurezza e fornisce alle istituzioni scolastiche assistenza e supporto operativo anche di carattere amministrativo. L’Help Desk è attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.”
I documenti del Ministero
- Circolare n. 410 del 29 marzo 2022 (pdf, 317 kB) Applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare n. 620 del 28 marzo 2022 (pdf, 269 kB) Obblighi vaccinali a carico del personale della scuola Decreto legge 24/2022
- Decreto legge contenente disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (link al sito della Gazzetta Ufficiale) – Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24
- Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19
- Decreto legge contenente misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale (link al sito della Gazzetta Ufficiale) – Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 122
- Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) Misure di mitigazione/controllo dell’infezione, da adottare in relazione ai possibili scenari epidemiologici di diffusione del virus nelle comunità scolastiche nel 2021/22
- Nota esplicativa sul Protocollo di sicurezza n.900 del 18 agosto 2021 (pdf, 263 kB) Trasmissione Protocollo di sicurezza a.s. 2021-2022
- Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 (anno scolastico 2021/2022) (pdf, 556 kB) Atto del ministero n. 21 del 14 agosto 2021
- Nota tecnica sul decreto 6 agosto e sull’attuazione del green pass (pdf 153 kB, reimpaginata, con segnalibri)
- Decreto legge contenente misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti (link al sito della Gazzetta Ufficiale) – Decreto Legge 6 agosto 2021, n. 111 (pdf, 2 MB)
- Piano Scuola 2021/2022 (pdf, 643 kB, con segnalibri e link interni nel sommario)
- Decreto Ministeriale n. 257 del 6 agosto 2021 (pdf, 178 kB) – Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”
- Circolare sulle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 (pdf, 487 kB, con segnalibri) Nota Min Salute n. 35309 del 4 agosto 2021
- Circolare n. 1107 del 22 luglio 2021 (pdf 93 kB, reimpaginata, con segnalibri) Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021
I documenti interni della scuola
Il comportamento dei dipendenti della scuola è regolato da una serie di norme, che stabiliscono il quadro complessivo degli obblighi del personale, gli illeciti disciplinari, le relative sanzioni e le procedure di irrogazione.
Si pubblicano in quest'area del sito web di Istituto il codice di comportamento e il codice disciplinare, costituiti dai seguenti documenti normativi di riferimento:
D.P.R. 16/04/2013 n. 62 regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici |
Stabilisce i comportamenti ai quali tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, e quindi anche il personale scolastico, devono uniformarsi. |
Il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, come rimodulato dal D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81, è entrato in vigore dal 14 luglio 2023 | |
Articolo 13 CCNL 2016-2019 codice disciplinare personale ATA |
Costituiscono il codice disciplinare per il personale A.T.A. |
Costituiscono il codice disciplinare per il personale docente |
|
Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici. Modifica le procedure di irrogazione delle sanzioni ed introduce nuove tipologie di illeciti e di sanzioni |
|
Indicazioni e istruzioni per l'applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. |
|
Procedimento disciplinare per tutto il personale scolastico ai sensi del D.Lgs. 150/2009 |
|
Personale A.T.A.: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare |
|
Personale docente: infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare |
|
Dirigenti scolastici: infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare |
|
D.lgs. n. 165/01 (TUPI Testo Unico Pubblico Impiego) modificato dal D.lgs. n. 75/1.pdf |
Procedimenti disciplinari nei confronti del personale scolastico. D.lgs. n. 165/01 (TUPI Testo Unico Pubblico Impiego) modificato dal D.lgs. n. 75/17 - Principali novità in materia di gestione del procedimento disciplinare |
circolare-CCNL-novità-disciplinare-ATA_prot-n-11313_04-06-2018.pdf |
CCNL Comparto Personale Istruzione e Ricerca triennio 2016/18 - Ricognizione delle principali novità applicative |
E’ costituito da un gruppo di docenti, scelti e nominati dal Dirigente nell'ambito del Collegio docenti. Essi hanno il compito di collaborare direttamente allo studio e alla organizzazione funzionale dell’Istituto.
Tra i docenti che compongono lo staff di presidenza, il Dirigente affida la funzione vicaria a un docente, che la esercita, per delega, nell’ipotesi di momenti in cui il Dirigente è assente o fuori sede.
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: prof.ssa Isabella Fedozzi
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico: prof.ssa Stefania Borini
- Collaboratore del dirigente scolastico: prof.ssa Maria Chiara Martorana
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Elenco Siti Istituzionali
- MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna - Istruzione Emilia-Romagna
- UST Ferrara - Ufficio scolastico territoriale
- E-R Scuola - Portale scuola della regione Emilia-Romagna
- Noi PA - Servizi PA a persone PA
- Istanze online - Progetto POLIS (Presentazione On Line delle IStanze)
- INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione
- INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
- Garante Privacy - Garante per la protezione dei dati personali
La Salute e la Sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona sanciti dalla Costituzione.
Il D.Lgs. 81/08, che riordina e procede a un’armonizzazione della normativa preesistente in un unico testo legislativo (il “Testo Unico”), recepisce una serie di direttive comunitarie e detta regole per l’organizzazione e la gestione della sicurezza. In particolare vengono fissati gli obblighi, le responsabilità e le eventuali sanzioni a carico delle figure previste per l’attuazione delle norme di sicurezza: il datore di lavoro (nella scuola il Dirigente Scolastico), il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (che può essere un lavoratore dell’azienda o un tecnico esterno), il medico competente (solo nelle attività dove gli addetti necessitano di una periodica sorveglianza sanitaria), il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (eletto dai lavoratori), le squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso) e i lavoratori.
L’obbligo primo e fondamentale del datore di lavoro è l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi, in cui devono essere esaminati tutti i rischi per le persone, le misure di prevenzione e protezione che si intendono attuare e i tempi di tale attuazione.
Il D. Lgs. 81/08 rappresenta per la scuola un importante provvedimento in quanto, per la prima volta, una legge nazionale la considera risorsa strategica per la promozione della cultura di salute e sicurezza sul lavoro: ciò vuol dire che nella scuola, oltre all’applicazione delle norme di sicurezza come in tutti gli altri ambienti di lavoro, sia da perseguire la finalità di educare i ragazzi alla coscienza della sicurezza.
In tutte le norme in materia di sicurezza, e in particolare in quelle più recenti, viene sottolineata l’importanza della partecipazione di tutte le figure coinvolte alla sicurezza: con partecipazione si intende che i lavoratori di qualsiasi ordine e mansione devono, nei limiti delle loro possibilità e delle informazioni ricevute, contribuire all’attuazione delle norme di sicurezza. In sintesi, nel caso della scuola, i docenti e i non docenti devono:
- trasmettere agli studenti le informazioni riguardanti la sicurezza sia discutendo direttamente con loro delle norme tecniche e comportamentali più importanti, sia dando l’esempio in prima persona di un corretto e sicuro atteggiamento all’interno dell’edificio scolastico (non fumare dove è vietato, non correre nelle scale, non parcheggiare vicino alle uscite di sicurezza e lungo i percorsi pedonali, etc.)
- partecipare attivamente alle prove di evacuazione che, dovendo essere fatte a sorpresa, possono in certi casi anche coincidere con interrogazioni, compiti in classe o altre attività
- comunicare ai responsabili (preside, responsabile della sicurezza, etc.) eventuali inadeguatezze di cui si viene a conoscenza (impianti elettrici non a norma, infiltrazioni, danneggiamenti a impianti, etc.)
- mettersi a disposizione per il coinvolgimento in attività connesse con l’organizzazione e la gestione della sicurezza (squadre di emergenza, incontri formativi, etc.)
In questo spazio possono essere consultati i documenti essenziali della Sicurezza, vale a dire il Documento di Valutazione dei Rischi e l'allegato Piano di emergenza e di evacuazione.
Documento di Valutazione dei Rischi - Sede (4.2 MB)
Documento di Valutazione dei Rischi - Succursale (3.9 MB)
Documento di Valutazione de Rischi - Datazione del documento (238.0 kB)
Piano di emergenza e di evacuazione - Sede (266.6 kB)
Pubblicazioni legge 190/2012 - Anticorruzione
Sezione dedicata alla pubblicazione dei dataset in formato xml ai sensi dell'art.1 L.190/2012: "adempimenti nei confronti dell’Avcp"
comma 32. Con riferimento ai procedimenti di cui al comma 16, lettera b), del presente articolo, le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: la struttura proponente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'aggiudicatario; l'importo di aggiudicazione; i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate.
Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Le amministrazioni trasmettono in formato digitale tali informazioni all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini, catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione. L'Autorità individua con propria deliberazione le informazioni rilevanti e le relative modalità di trasmissione.
Entro il 30 aprile di ciascun anno, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare, in tutto o in parte, le informazioni di cui al presente comma in formato digitale standard aperto. Si applica l'articolo 6, comma 11, del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
comma 33. La mancata o incompleta pubblicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni di cui al comma 31 costituisce violazione degli standard qualitativi ed economici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, ed è comunque valutata ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. Eventuali ritardi nell'aggiornamento dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili del servizio.